Bonus Fotovoltaico: Novità sulle Agevolazioni
Contributo a fondo perduto, bonus ristrutturazioni, Superbonus, decreto CER e molto altro. Scopri tutti gli incentivi previsti per l’installazione di pannelli fotovoltaici, fondamentali per la transizione a un sistema energetico sostenibile. In Italia, la produzione di energia da fonti rinnovabili copre circa il 50% del fabbisogno energetico, con il fotovoltaico che contribuisce tra il 7% e l’8%.
Inizialmente, vari incentivi hanno promosso l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, accelerando la diffusione del fotovoltaico. Attualmente, il sistema dei bonus è cambiato, ma è stata raggiunta la Grid Parity, rendendo l’energia solare competitiva con quella da fonti fossili.
Tipologie di Agevolazioni
Bonus Fotovoltaico con Superbonus (70%)
Il Superbonus copre spese per l’installazione di impianti solari fotovoltaici nei condomini e per sistemi di accumulo. Le spese detraibili ammontano a 48.000 euro per unità immobiliare, con un limite di 2.400 euro per kW di potenza, ridotto a 1.600 euro per interventi di ristrutturazione o nuova costruzione.
Bonus Ristrutturazione (50%)
Questo bonus prevede una detrazione del 50% sull’Irpef fino a 96.000 euro per interventi di ristrutturazione edilizia su immobili residenziali. Include l’installazione di pannelli fotovoltaici con relativi sistemi di accumulo, con la detrazione ripartita in 10 rate annuali.
Decreto CER
Il Decreto CER offre un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR, per comunità energetiche in comuni con meno di cinquemila abitanti, oltre a una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa.
Transizione 5.0
Con un budget di 6 miliardi di euro fino al 2030, il piano incentiva la transizione energetica e digitale delle imprese italiane con crediti d’imposta per progetti innovativi che riducano i consumi energetici.
Decreto Energia
Il decreto legge 181/2023 istituisce un fondo per lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile in zone designate, finanziato dai ricavi delle aste di CO2 e da contributi dei produttori di energia rinnovabile.
Semplificazioni Decreto Asset
Il decreto prevede semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici in aree protette, esentando tali opere dagli effetti delle nuove dichiarazioni di notevole interesse pubblico.
Fondo Reddito Energetico
Il Fondo Reddito Energetico, istituito dal decreto 8 agosto 2023, offre contributi per impianti fotovoltaici per famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, o 30.000 euro con almeno quattro figli. Destinato principalmente al Mezzogiorno, questo fondo rotativo può essere incrementato da contributi volontari di enti pubblici e organizzazioni no-profit.
Maggiori Approfondimenti
Ogni incentivo ha specifiche modalità di accesso e criteri da rispettare. È possibile utilizzare strumenti di simulazione tecnica ed economica per valutare la convenienza degli impianti fotovoltaici e gestire efficacemente le agevolazioni disponibili. Per ulteriori dettagli e approfondimenti sui singoli bonus, è consigliabile consultare le fonti ufficiali e gli strumenti di gestione delle pratiche edilizie.